logo20152

suggestopedia.it


facebook
twitter

Il sito di Suggestopedia Moderna

di Roberta Ferencich


facebook
ungarettiroberta

Quaderni creativi

con il metodo della suggestopedia moderna

 

Far vivere la poesia - Giuseppe Ungaretti  

 

 

September 9, 2015  © Roberta Ferencich

1. Obiettivo di apprendimento e destinatari

 

Giuseppe Ungaretti, vita e opere, l’Ermetismo. (Possibile il collegamento con la prima Guerra Mondiale). principale del modulo, oltre alla conoscenza della poetica di Ungaretti, è “far vivere la poesia”, apprezzare e riflettere sull’importanza delle parole piene di significato, incuriosire alla poesia come espressione di emozioni. Il target è vasto, dai ragazzi della scuola secondaria inferiore ai giovani adulti dei Centri Professionali alla scuola secondaria superiore.

 

2. Decodificazione (presentazione creativa dei contenuti)

 

Drammatizzazione:

(L’insegnante si traveste da Giuseppe Ungaretti e recita con voce roca e drammatizzata[1])

 

Ciao ragazzi, sono Giuseppe, Giuseppe Ungaretti. Sono quel poeta che scrive le poesie corte, che si ricordano bene. Ho vissuto in tre continenti: L’Africa, dove sono nato e che porto sempre nel cuore per il suo ritmo, l’Europa: dove ho vissuto tra Parigi e Roma, il Sud America e in particolare in Brasile, dove ho insegnato all’Università e dove sono quasi scappato dal fascismo... (continua)

 

3. Ulteriori contenuti:

 

L’insegnante e/o gli studenti scelgono alcune poesie di Ungaretti che possono venire lette/attivate nei modi descritti nel paragrafo 6.

Si consiglia di proporre: Veglia (L’Allegria), Natale (L’Allegria), I Fiumi (L’Allegria), Mattina (L’Allegria), La Madre (Sentimento del Tempo), Per sempre (Il Dolore), perché citate nella drammatizzazione e inoltre Fratelli (L’Allegria), San Martino del Carso (L’Allegria), Allegria di Naufragi (L’Allegria), Sono una creatura (L’Allegria), Per il figlio morto (Il Dolore).

 

4. Concerto attivo (testo da rileggere) o da ritrovare sul libro di testo

 

Il testo del concerto attivo si può trovare sul libro di letteratura a disposizione degli studenti facendo attenzione a ricordare dalla drammatizzazione le tappe salienti della biografia di Ungaretti e le opere oppure usare quello della decodificazione (per la scuola secondaria inferiore da accorciare).

 

5. Concerto passivo (attività di rilassamento)

 

Preparazione:

I partecipanti si siedono comodamente in cerchio o si distendono su una coperta

Musica consigliata: New Age strumentale

Luce soffusa 

È molto importante lasciare delle pause tra una frase e l'altra

Vorrei invitarti a dedicare un po' di tempo a te (30 secondi)... per centellinare un po' di pace e tranquillità (30 secondi)... e lasciarti portare dalla musica (nominare il titolo e l'autore)...

Cerca un posto in questa stanza dove ti trovi veramente bene (30 secondi)...  se vuoi ti puoi distendere su una coperta (30 secondi)...  o prendere una posizione comoda sulla sedia (30 secondi)...  sentiti libero di cambiare posizione in qualsiasi momento, come stai più comodo (30 secondi)... (continua)

 

6. Integrazione (attività finale di sintesi dei contenuti)

 

La parte di rilassamento è uguale a quella del concerto passivo, la parte centrale è la sintesi del concerto attivo.

 

7. Attività

 

a) Attivazione dell’attenzione, predisposizione ai contenuti.

 

Attività 2: Il mio stato d’animo in un sostantivo (ermetico)

Fonte: Roberta Ferencich

Tipologia: Attività in plenaria, auditiva, statica

Obiettivo: Stabilire rapport, introduzione all’importanza delle parole

Durata: Dipende dal numero degli studenti, 10” per ogni studente

Svolgimento: Gli studenti siedono in cerchio e vengono invitati a dire una parola che descriva il loro stato d’animo in quel momento. (Casomai possono camminare nello spazio ripetendo la parola a voce alta.)

(continua)

 

b) Attivazione dei contenuti

 

Attività 8: Ricostruzione della decodificazione

Fonte: Roberta Ferencich

Tipologia: Attività di gruppi, visiva, auditiva, cinestesica

Obiettivo: Attivazione di contenuti

Durata: 20 minuti

Nateriali: Testo della decodificazione tagliato in paragrafi

Svolgimento: Gli studenti si dividono in gruppi di 4 o 5[2]. Ogni gruppo riceve una busta con il testo della decodificazione diviso in paragrafi (eventualmente togliere le date). Gli studenti saranno invitati a riordinarlo. (8 minuti). Alla fine ogni gruppo legge un paragrafo scambiandosi la barba per avere la parola e imitando la voce di Giuseppe Ungaretti.

(continua)

 

Attività 11: Interpreta come vuoi

Fonte: Roberta Ferencich

Tipologia: compito a casa in gruppo o individualmente, visivo, auditivo e cinestesico

Obiettivo: Interpretazione creativa della poesia

Materialie: vario (compito a casa)

Svolgimento: Gli studenti in gruppo o individualmente sono invitati ad elaborare la vita/le opere/una poesia di Ungaretti come preferiscono: musicandola, recitandola, con un disegno, con una drammatizzazione, un rap, un cortometraggio, con dei movimenti, una presentazione powerpoint, un plastico, ecc. Presenteranno poi gli elaborati in plenaria. (Questi elaborati possono essere valutati per i contenuti e non devono essere valutati per la creatività).

(continua)

 

c) Ripetizione dei contenuti

 

Attività 13: Ricostruzione del paesaggio di apprendimento

Fonte: Roberta Ferencich

Tipologia: Attività in plenaria, cinestesica e auditiva

Obiettivo: Ripetizione di contenuti

Durata: 20 minuti

Materiale: le schede dell’attività 9

Svolgimento: Gli studenti siedono in cerchio. L’insegnante distribuisce a caso agli studenti le schede del paesaggio di apprendimento dell’attività precedente. Gli studenti sono invitati a ricostruire le informazioni a seconda della scheda avuta.

(continua)

 

d) Fissazione dei contenuti

 

Attività 15: Talkshow

Fonte: Roberta Ferencich

Tipologia: Attività in plenaria, auditiva

Obiettivo: Fissazione di contenuti

Durata: 15 minuti

Svolgimento: Gli studenti siedono in semicerchio. Sul “palcoscenico” Ungaretti e altri personaggi della sua vita: la Guerra, la moglie, il Carso, Apollinaire, ecc. I giornalisti seduti in platea fanno domande ai protagonisti dell’intervista. Un moderatore guida il talkshow.

(continua)

 

e) Controllo (verifica)

 

Attività 16: Gioco a squadre

Fonte: Roberta Ferencich

Tipologia: Gioco a squadre (cinestesico e auditivo)

Obiettivo: Ripetizione/controllo di contenuti

Durata: 20 minuti

Materiale: Lavagnette con pennarelli/gesso in numero delle squadre.

Domande di vario grado di difficoltà sul tema prescelto.

Svolgimento: Si dividono i partecipanti in 2 o 3 squadre di circa 5 studenti ognuna. Ogni squadra si dà un nome. Gli studenti tengono la lavagnetta a rotazione. Si tira a sorte la squadra che incomincia. Il caposquadra di turno sceglie il compagno di squadra e il grado di difficoltà della domanda (da 1 punto = molto facile a 5 punti = molto difficile) a cui il compagno dovrà rispondere. Devono giocare tutti i partecipanti al gruppo. L‘insegnante legge la domanda, lo studente scelto ha 8 secondi per scrivere sulla lavagnetta la risposta.

Allo scadere del tempo l‘insegnante invita gli studenti a girare la lavagnetta e assegna i punti. Vince la squadra che, alla fine del gioco, ha guadagnato più punti.

(continua)

 

f) Finale

 

Attività 18: Secondo me Ungaretti è…

Fonte: Roberta Ferencich

Tipologia: Attività in plenaria, auditiva, statica

Obiettivo: Finale della lezione, feedback su Ungaretti

Durata: Dipende dal numero degli studenti, 5” per ogni studente

Svolgimento: Gli studenti siedono in cerchio e vengono invitati a dire una parola (aggettivo o sostantivo) che descriva Ungaretti.

(continua)

 

g) Attività correlata

 

Attività 20: Scrittura creativa / “Elfchen” (Undicino)

Fonte: ignota

Tipologia: Scrittura creativa individuale, lettura in pleanaria

Obiettivo: Sviluppare la creatività

Durata: 15 minuti (un’ora di lezione) + eventualmente un’ora per la rilettura e i premi

Materiale: Schema alla lavagna/LIM (allegato 3)

Svolgimento: Sullo schema dell’allegato gli studenti scrivono undici parole che formeranno una poesia. L’insegnante invita gli studenti a leggere uno alla volta le loro poesie. Si potranno visualizzare poi su fogli A4 in bella scrittura e colorati che verranno appesi alle pareti della classe o “tappezzare” le pareti della scuola (con nastro di carta in modo da non rovinare i muri).

Gli studenti sceglieranno le poesie preferite a seconda della creatività, dell’emozione, della visualizzazione grafica, del tema, ecc.. Le poesie “nominate” dai compagni al premio verranno rilette in classe e i primi classificati verranno premiati con una medaglia (di cartone). (L’idea del premio è di Enrico Galiano).

(continua)

 

8. Materiali

 

Libro di testo, LIM, connessione internet per i brevi video, materiali per le attività.

 

9. Organizzazione del modulo (ritmizzazione)

 

L’organizzazione della lezione dipende sempre dai bisogni degli studenti e quindi dal loro stato d’animo.

Esempi per un’ora di 45 minuti (10 minuti per l’appello, il registro e casomai per posizionare i banchi):

 

Lezione 1

(continua)

 

10. Bibliografia [8]

 

Interviste autentiche di Ungaretti:

https://www.youtube.com/watch?v=E8Pslp5iA0A parte 1

(continua)

Materiali online su Ungaretti:

(continua)

Lettura/interpretazione di poesie:

https://www.youtube.com/watch?v=mi3UGy9BKFs Ungaretti: legge Fratelli

(continua)

Parafrasi e lezioni su Ungaretti:

https://www.youtube.com/watch?v=36UMIuey7rI  Bruno Malcotti spiega Veglia

(continua)

Libri su Ungaretti:

Berenice, Calvino I., Alberti R., Silori L. Bernari C. , 1968, Omaggio a Ungaretti nel Suo 80º compleanno, Caltanisetta, Sciascia Editore

(continua)

Suggestopedia moderna:

Ferencich, R. 2010 Suggestopedia Moderna Teoria e Pratica, Perugia, Guerra Edizioni

(continua)

Ulteriori risorse:

Galimberti U., 2013, L’ospite inquietante, Milano, Feltrinelli

(continua)

 

11. Allegati

(continua)

 

 

[1] Per il travestimento consiglio una semplice barba bianca, per lo studio della voce l’intervista autentica al link: https://www.youtube.com/watch?v=E8Pslp5iA0A

 

[2] Per la divisione in gruppi di 4 o 5 l’insegnante prende delle immagine di Ungaretti stampate su formato cartolina e le ritaglia in 4 o 5 parti (a seconda del numero dei partecipanti). Il gruppo si formerà a seconda della cartolina ricostruita dal puzzle. Vedi Allegato 2.

 

[4] Tempo impiegato per l’attività in minuti

 

[5]  Tipologia della attività: P=plenaria, I=individuale, C=di coppia, G=gruppo,

 

[6]  Tipologia del livello sensoriale: V=visivo, A=auditivo, C=cinestesico

 

[7] Tipologia di attività: S=statica, M=di movimento

 

[8] La sitografia e la bibliografia sono soltanto indicative.